Perché il torneo?
Il Torneo "Roma Est" nasce nel 2003; Ciro D’Antonio, da poco approdato al DLF Roma, propone a Beniamino Scarinci, allora responsabile del settore basket, di organizzare una manifestazione sportiva che raccolga, a fine stagione, le diverse esperienze a livello nazionale del minibasket nella categoria aquilotti.
Lo scopo è di dare ai giovanissimi della pallacanestro un’ulteriore momento di crescita agonistica e di confronto (oltre alla partecipazione ai campionati, gemellaggi ecc.). Scarinci coglie immediatamente l’aspetto significativo della proposta e attiva tutta la sua esperienza del mondo del basket per trovare risorse umane e finanziarie per l’organizzazione del primo Torneo.
E così si riesce a partire, tra le tante difficoltà note a chi vive nel mondo del basket dei piccoli; il Torneo è un successo di partecipazione e di sport.
Con la scomparsa di Beniamino Scarinci, nel 2005, il Torneo diventa il suo "Memorial", passa dalla categoria aquilotti agli esordienti e, nel corso degli anni, da otto a sedici squadre. Si intrecciano, sempre di più, qualità tecniche e agonistiche con dialetti, specialità gastronomiche, modi di pensare e vedere differenti ma uniti da un massimo comune denominatore: la passione per il basket.
Quest’anno, per la prima volta, il Torneo si apre ufficialmente al settore femminile; a dimostrazione dell’interesse dell’organizzazione ad ampliare gli orizzonti dell’evento; non trascurando, per il futuro, l’ ipotesi affascinante di oltrepassare i confini e portare al Torneo squadre internazionali.
Presentazione
La Scuola Basket Frosinone vince l’VIII Torneo Roma Est "Memorial Beniamino Scarinci" per esordienti battendo (62-31) il Willie Basket Rieti, al terzo posto si classificano i ragazzi del Maior Senigallia che superano, nella finalina di consolazione, i pari età della Virtus Terracina 34-28.
Nel I Torneo Femminile alza la coppa delle vincitrici l’Adriaticor Basket Ancona-Senigallia che regola la Smit Roma per 57 a 47, dopo un tempo supplementare; al terzo posto Città Futura sull’Esquilino 28-25.
Ancora una volta, come nella tradizione consolidata, il "Memorial Beniamino Scarinci" riunisce, a fine stagione, molte squadre giovanili provenienti da tutta Italia e, nel segno del minibasket, apre i battenti a confronti agonistici, tecnici, culturali attraverso incontri che vanno oltre le semplici partite. Così atleti, istruttori, dirigenti e genitori al seguito si ritrovano a condividere sport, momenti di aggregazione e svago utili alla partecipazione di tutti.
L’organizzazione raggiunge, quindi, l’obbiettivo iniziale di promuovere il basket giovanile anche attraverso una offerta differenziata di occasioni per coloro che, a diverso titolo, intervengono nella tre giorni romana.
Fa piacere la nota pervenuta direttamente dal Presidente Fip, Dino Meneghin, che, con la semplicità di chi vive da tanto tempo nel mondo del basket, stimola i ragazzi, non tanto e non solo, all’ottenimento del risultato ma al piacere del gioco in sé stesso.
Gli oltre duecento ragazzi e ragazze, proprio nello spirito della pallacanestro, combattono, corrono, cadono e si rialzano, indipendentemente dal risultato, esprimendo quella vitalità che va ben oltre l’ambizione della vittoria.
Il DLF-ACSD “Casilino 23”, confortato dall’esito della manifestazione, è pronto a partire per l’edizione 2011, magari con un anno di esperienza organizzativa in più, ma con la solita voglia di basket.
Ringraziamenti da parte degli organizzatori vanno all’Assessorato allo Sport della Provincia di Roma e del Municipio Roma 6, al CSI di Roma, al Settore Nazionale Giovanile, Scolastico e Minibasket della FIP, al Comitato regionale Lazio/FIP e all’Associazione nazionale carabinieri della sezione Roma-Casilina.
Addetto Stampa DLF
I vincitori della Lotteria, i cui ricavi hanno contribuito alla realizzazione del VIII Torneo nazionale esordienti "Roma Est" "Memorial Beniamino Scarinci"